Analisi delle Tendenze Creative
Dati storici e proiezioni future del nostro percorso nella natura morta artistica dal 2020 al 2026
Evoluzione Storica
Durante la pandemia abbiamo sviluppato le nostre prime tecniche di osservazione della natura morta. I nostri studenti hanno iniziato con 120 ore di pratica base, concentrandosi sui fondamenti del chiaroscuro e delle proporzioni.
L'approccio si è raffinato con l'introduzione di tecniche avanzate di composizione. Gli studenti hanno raggiunto una media di 180 ore di pratica, con il 78% che ha completato progetti complessi di still life con oggetti metallici e trasparenti.
Quest'anno abbiamo integrato nuovi materiali didattici e ampliato il programma a 240 ore. Il tasso di soddisfazione degli studenti ha raggiunto il 92%, con particolare apprezzamento per le sessioni dedicate alle texture naturali.
Stiamo attualmente perfezionando il nostro curriculum con focus sulla natura morta botanica. I nuovi corsi inizieranno a settembre 2025 con una durata estesa di 300 ore per approfondire tecniche specialistiche.
Indicatori di Performance
Proiezioni Future
Le tendenze attuali indicano una crescita costante nell'interesse per la natura morta tradizionale. I nostri dati suggeriscono sviluppi interessanti per il biennio 2025-2026.
Prevediamo un incremento nelle iscrizioni ai corsi estivi, con particolare interesse per le tecniche di rappresentazione di frutti e fiori freschi di stagione.
Il nuovo curriculum autunnale si concentrerà su composizioni con elementi naturali stagionali, estendendo la durata media dei corsi per approfondimenti tecnici.
Obiettivo di eccellenza: raggiungere il 95% di soddisfazione attraverso l'introduzione di masterclass specialistiche sulla natura morta contemporanea.